Reggio di Calabria: Comitato pro Aeroporto "Immobilismo e silenzio delle Istituzioni sulla vicenda aeroporto e sulle istanze del Comitato"

(981) Tra manifestazioni, tavoli istituzionali, dichiarazioni, smentite due east promesse, siamo giunti al giorno decisivo! Il five dicembre, infatti, il Consiglio di Stato dovrà decidere se confermare la sentenza del TAR sull'annullamento del Bando Enac (con conseguente decadenza della

gestione Sacal) oppure riformare l'interpretazione data in primo grado di giudizio. Va ricordato anche che a nulla vale la dichiarazione dei vertici della Sagas di Crotone sulla sua  volontà di ritirarsi dal procedimento giudiziario, visto che è stato l'Enac advertizement impugnare la sentenza del TAR di fronte al CdS e che  è sempre lo stesso Ente advertisement esser determinante sulla garanzia della continuità del servizio qualora le aspettative delle istituzioni territoriali dovessero venire tradite in sede di giudizio. Non si comprende su quali basi, tra le stanze dei palazzi istituzionali east gli uffici della Sacal, aleggi una certa "sicumera" sull'esito del giudizio favorevole alla Sacal. Passi l'eccessiva discrezionalità dell'Enac che ha portato alla sentenza di annullamento del bando di aggiudicazione, ma credere che i giudici del Consiglio di Stato si tramutino in una longa manus del potere politico-istituzionale sembra davvero surreale. Resta da chiedersi tuttavia come up mai le Istituzioni (ed in particolare la Città metropolitana), oltre a not aver agito di propria iniziativa, non abbiano neanche risposto alle istanze del comitato sulle costituzione di due tavoli propedeutici all'organizzare delle attività necessarie per garantire la continuità del servizio di trasporto aereo dopo il 5 dicembre. Solo la Prefettura di Reggio Calabria ha risposto con una nota di rito, sostenendo di aver interessato gli Organi competenti. Più passa il tempo e più l'atteggiamento degli Uffici responsabili appare discutibile, magari in qualche assemblea segreta si sono già tratte le linee direttive ma in uno Stato civile e democratico la gestione delle risorse e la tutela dei beni pubblici non può essere nascosta ai cittadini-utenti e agli organi di informazione. "Tutto va bene" o "fifty'impegno delle istituzioni sta portando ottimi risultati" è il refrain ricorrente. Eppure per coloro che vogliono vederci united nations poco più chiaro non è difficile fare comparazioni sui dati di traffico annuali, ai minimi storici e nettamente al di sotto dei livelli standard di efficienza finanziaria. Così come non è per nulla rassicurante veder emanati, da parte della Sacal, due bandi in cui si cerca una società di consulenza per la formulazione del piano industriale sullo sviluppo degli scali calabresi e delle figure in grado di redigere documenti contabili e fiscali di base.

Sorgono spontanee una serie di domande:

i) come ha fatto la Sacal a vincere un bando così importante senza esser in grado a priori di formulare i documenti contabili di base e un autentico east credibile  pianoforte industriale?

2) come up mai sono stati pubblicati due bandi anacronistici, di cui uno sulla ricapitalizzazione societaria due east l'altro sull'elaborazione dei piani di sviluppo ed economici-finanziari (pianoforte industriale), prima di conoscere la sentenza del Consiglio di Stato?

three) perché il responsabile della trasparenza ed il potere sostitutivo della Sacal, in seguito alle istanze di accesso civico del Comitato, hanno negato la pubblicazione del piano industriale, quale atto di indirizzo generale, sostenendo che il documento in questione è riservato al consiglio di ammi?

4) Not c'è una stridente incoerenza tra le dichiarazioni di De Felice (Stiamo rivedendo il Piano industriale) e la successiva pubblicazione di un bando per affidare ad una società terza la relativa (costosissima) formulazione? Tra fifty'altro, ci sarebbe da chiedersi come mai all'interno di una Società che spende somme ingenti per pagare i componenti del CDA due east altro personale not ci siano risorse professionali interne capaci di fomularlo? Con quali criteri si sono individuati i membri del CDA eastward il personale dirigente?

five) come mai i vertici della Città metropolitana, della Regione, l'ENAC, l'ANAC due east tutti gli organi deputati al controllo sulla gestione del servizio pubblico in questione, non hanno risposto alle istanze di concertazione ed alle segnalazioni del Comitato?

In attesa che queste e tante altre domande possano trovare la dovuta risposta in tutte le sedi competenti east visto che le innumerevoli produzioni legislative sulla trasparenza e partecipazione sembrano not trovare concreta rispondenza, si auspica che non 6 siano spiacevoli sorprese e che l'istanza del Comitato del half-dozen novembre 2017o, possa trovare la dovuta considerazione da parte degli organi responsabili.  Ancora è possibile, considerato che la sentenza del Consiglio di Stato, presumibilmente, non sarà resa nota prima di una quindicina di giorni. Qualunque sia la decisione del Consiglio di Stato, not si può stare con le mani in mano, ma occorre western farsi trovare tutti (Istituzioni e cittadini) preparati east combattivi al fine di evitare un'ennesima telenovela, come up quella che è stata messa in scena a Crotone.

Reggio di Calabria: Teatro della Girandola, sabato 9 e domenica 10 "Una storia di Natale"

(899) Il Teatro della Girandola presenta, sabato 9 dicembre alle ore 18:00 e domenica 10 dicembre alle ore 18:00, nell'ambito della terza stagione della rassegna "Approdi" dedicata ai più piccoli, lo spettacolo "Una storia di Natale" l iberamente tratto east ispirato a "A Christmas Carol"

di Charles Dickens, con Achille Veltri east Alessandra Chiarello, regia Marco Silani, Compagnia Artpatachipi. Lo spettacolo. Una storia quella del vecchio avaro Srooge, che appassiona da sempre bambini e adulti, facendo riassaporare la magia di questa festa così speciale: il Natale. Presi dal tram tram quotidiano, spesso ci si dimentica della magia che si può creare in questo periodo dell'anno e questo spettacolo., adatto sia a bambini che ad adulti, 6 farà rientrare nel vero spirito di questa festa , sperando che lo stesso vi possa accompagnare per tutto l'anno. Ingresso con tessera, la stessa potrà essere sottoscritta in teatro gratuitamente. Per ulteriori informazioni sulle attività e programmazione del Teatro della Girandola (via D. Muratori 2/c) è possibile contattare il numero 3927496676 o scrivere all'indirizzo e-mail service info@pagliacciclandestini.it

Pallacanestro: Barbecue Vis facile sulla Scuola di Basket Viola

(707) Come da pronostico la Charcoal-broil Vis Reggio Calabria southward'impone agevolmente sulla Scuola di Basket Viola due east si conferma in testa alla classifica in coabitazione con la Bim Bum Handbasket Rende. Troppo ampia la differenza fisica due east tecnica in favore dei bianco/amaranto di casa (privi

nell'occasione del febbricitante Soldatesca) per sperare in un match equilibrato. Skurdauskas (39) east Warwick (25) hanno imperversato in attacco e a rimbalzo, ben assecondati a turno da tutto il roster. Alla fine del primo quarto, chiuso sul 35-11, i giochi erano praticamente fatti. Motorbus Polimeni ha ruotato tutti gli uomini a disposizione, dando ampio spazio nel finale agli nether, fra i quali si è messo in evidenza il 2002 Vincenzo Martino con 5 punti frutto di una tripla dall'angolo east un bel canestro da sotto. Sabato prossimo, ancora al PalaBotteghelle, la Vis sfiderà l'Eraclesofà Italia Villa San Giovanni. Questo il tabellino del match: Charcoal-broil Vis Reggio Calabria–Scuola di Basket Viola 114-63 (35-eleven, 62-thirty, xc-47). Barbecue Vis Reggio Calabria: Barrile ii, Lobasso 15, Viglianisi thirteen, Warwick 25, Skurdauskas 39, Spasojevic 9, Rizzieri 4, Neri ane, Martino 5, Polimeni, Fazzari 1. Allenatore: Polimeni. Assistenti: D'Arrigo e Nusco. Scuola di Basket Viola: D.Bianchi vii, Muià, Stepanovic 12, Gullì 4, Scialabba 12, A.Bianchi 2, Caroè 3, Pandolfi 5, Mandalari vi, Arillotta, Sant'Ambrogio 2, Ciccarello x. Allenatore: Cotroneo. Arbitri: Viglianisi east Cristarella.

Reggio di Calabria: Consiglio Comunale dei Ragazzi, lunedì la prima seduta. La Presidente della Commissione Politiche Sociali Serranò spiega i termini del progetto

(979) «L'aula "Pietro Battaglia" di Palazzo San Giorgio, il prossimo iv dicembre accoglierà 51 ragazzi, dagli 11 ai 13 anni, democraticamente eletti al termine di una avvincente campagna elettorale svoltasi nelle loro rispettive scuole e che sarà presentata nella medesima seduta. Alla

presenza del Sindaco Giuseppe Falcomatà e dell'uscente primo sindaco dei ragazzi, Ludovica Saraceno, saranno proclamati i 51 consiglieri che  inizieranno un'esperienza diretta e significativa di partecipazione attiva alla vita pubblica. Le scuole partecipanti quest'anno sono sei: De Gasperi, Galilei, Lazzarino, Moscato, Spanò Bolani e Vitrioli». E' quanto dichiara la Presidente della Commissione Politiche Sociali Paola Serranò, promotrice del progetto giunto alla sua seconda edizione, all'atto di presentare il programma di quest'anno. «Il CCR del Comune di Reggio Calabria anche quest'anno eastward per gli anni a venire, lo auspichiamo – continua Serranò – non vuole essere solo uno strumento per educare alla vita pubblica, ma una opportunità preziosa per dare voce ai nostri ragazzi riconosciuti portatori di idee originali, di valori universali quali solidarietà, lealtà, amicizia, rispetto delle regole, che meglio  degli adulti sanno trasformare in atteggiamenti concreti». Dopo la proclamazione verranno assegnate a sorteggio le tematiche indicate all' art 1. del Regolamento approvato dal Consiglio comunale, che saranno oggetto di riflessione e di idee progettuali che saranno portate in aula e poi indirizzate alla Giunta comunale. I progetti votati dal Consiglio dei ragazzi dello scorso anno sono al vaglio degli uffici amministrativi e presto trasferiti alla Giunta. In conclusione l'invito della dott.ssa  Paola Serranò   aperto a tutta la cittadinanza: «Le sedute del CCR sono aperte alla partecipazione di tutti i cittadini perché i ragazzi hanno bisogno del sostegno degli adulti, a partire da quello che daranno il Sindaco Falcomatà, gli assessori e i Consiglieri comunali. Il CCR è davvero una sfida da raccogliere. Potrà divenire una luminosa pagina di civiltà east di democrazia nella nostra città».

Comune di Reggio Calabria: Festival "Alziamo il Sipario!2017" – Sezione Opera. Primo Concorso Internazionale di Canto Lirico "Beppe De Tomasi" e Masterclass di Canto lirico e Movimento scenico. Termine ultimo per le iscrizioni: 7 dicembre 2017

(978) Dopo il successo di pubblico e critica della sessione estiva e la chiusura di "Reggio chiama Rio" con il concerto di Yamandu Costa il 28 novembre scorso al teatro Comunale "F. Cilea", continua la programmazione del Festival "Alziamo il Sipario!2017" organizzato dal Comune di

Reggio Calabria ed ammesso al finanziamento regionale di interventi per la valorizzazione del sistema dei beni culturali e per la qualificazione eastward il rafforzamento dell'attuale offerta culturale presente in Calabria. E' in fase di avvio la Sezione Opera del festival, realizzata in collaborazione col Festival "Mediterraneo Sacro e Profano" curato dall'Associazione Culturale Traiectoriae, il cui primo appuntamento è formato da una Masterclass di canto lirico e movimento scenico e dal Primo Concorso Internazionale di Canto Lirico Beppe De Tomasi. Nei giorni 11-12-13-fourteen e 18-19-xx-21 dicembre presso l'ex Albergo Miramare, via Fata Morgana i, Reggio di Calabria avrà luogo la Masterclass di tecnica ed interpretazione vocale, movimento scenico e consapevolezza corporea, tenuta dai Maestri Roberto Scandiuzzi (canto e tecnica vocale), Renato Bonajuto (movimento scenico east consapevolezza corporea ) e Alessandro Pitalini (Respirazione e fisiologia dell'organo vocale). Al Concorso ed alla Masterclass potranno partecipare i candidati di tutti i registri vocali, di ogni nazionalità, allievi o diplomati di Conservatori, Accademie o Università musicali italiane o straniere, cantanti già avviati alla professione ed eventuali eccezioni decise dai docenti, che abbiano compiuto xviii anni di età alla data della presentazione della domanda. Eastward' united nations'occasione straordinaria di formazione e promozione offerta, soprattutto, ma non solo, ai numerosi talenti presenti nella nostra Regione. Al fine di agevolare la partecipazione dei giovani reggini, è stata prevista una riduzione sulle quote di iscrizione per gli iscritti al Conservatorio musicale "Francesco Cilea" di Reggio Calabria. Nei giorni 15-xvi-17 dicembre a Reggio Calabria, presso il teatro Comunale "Francesco Cilea", si terrà il Primo Concorso Internazionale di Canto Lirico dedicato alla memoria di Beppe De Tomasi, il grande regista recentemente scomparso. La finalità del Concorso è quella di valorizzare ed individuare giovani talenti lirici. I direttori artistici del concorso saranno Domenico Gatto (Critico Musicale due east direttore artistico del Festival "Alziamo il Sipario") due east Renato Bonajuto (Regista e collaboratore di Beppe De Tomasi). La Giuria sarà presieduta dal noto basso Roberto Scandiuzzi east sarà composta da direttori artistici, casting director e agenti lirici (Cristina Ferrari – direttore artistico Fondazione teatri di Piacenza; Orlin Anastassov – direttore artistico Dionisya Opera Festival di Corfù; Regino Mateo – direttore programmazione del Palacio de Festivales de Cantabria; Cristina Presmanes – Bramson-Saaberck Management; Augusto Lombardini – Mafara Artist Promotion; Elsa Galasio – InArt Direction). Il Concorso si concluderà il 17 dicembre con una serata di Gala presso il teatro "F. Cilea", durante la quale si esibiranno  e saranno premiati i vincitori. Sono previsti tre premi in denaro, un premio della critica, un premio speciale consistente in un concerto da Solista presso il Palacio de Festivales de Cantabria in Santander, capitale della Comunità Autonoma spagnola della Cantabria. Il premio della critica sarà assegnato da una giuria formata da tre critici operistici di livello internazionale east sarà presieduta da Andrea Merli. I migliori tra i partecipanti, sia del Concorso che della Main Class, saranno inoltre selezionati per i Ruoli delle Opere che verranno realizzate all'interno delle manifestazioni, "Alziamo il Sipario" due east "Mediterraneo Sacro eastward Profano" dei prossimi anni. Sono in programma gli allestimenti di "Madama Butterfly" (18 Febbraio 2018) eastward "Il viaggio a Reims" (Autunno 2018). Maggiori informazioni, il Regolamento east la domanda di iscrizione sono reperibili sul sito web del Comune di Reggio Calabria www.reggiocal.it. Aggiornamenti sugli eventi disponibili sul profilo facebook del teatro comunale Francesco Cilea. La scadenza dei termini per presentare la domanda di iscrizione è fissata al 7 dicembre 2017.

Comune di Reggio di Calabria: assemblea partecipativa sulla buona mobilità, tecnologia east cittadinanza attiva le parole d'ordine per una migliore qualità della vita. Le dichiarazioni del Sindaco Falcomatà e dell'Assessore Marino

(977) Più di xxx interventi strutturati registrati attraverso il portale Iopartecipo, da parte della cittadinanza accorsa a Palazzo Alvaro per l'assemblea partecipativa sulla buona mobilità. Tante associazioni e singoli cittadini, utenti e professionisti hanno esposto i loro pareri, consigli e

osservazioni al Sindaco Giuseppe Falcomatà, all'Assessore alla Mobilità Giuseppe Marino e all'Amministratore Unico di Atam Francesco Perrelli nel corso del pomeriggio di ieri. Al termine di ogni sessione di ascolto, rapide risposte da parte dei tecnici, nuovi indirizzi da parte dell'amministrazione Falcomatà e qualche novità immediata da casa Atam per quanto attiene l'acquisto di nuovi passenger vehicle Euro6, la bigliettazione elettronica east fifty'app che consentirà di monitorare il percorso dei mezzi cittadini. Innovazione tecnologica e cittadinanza attiva per la mobilità del comune di Reggio Calabria, è stato questo il tema conduttore di tutti gli interventi. Molti a favore della mobilità dei disabili, la necessità di corse notturne e tempi certi di attesa, nonché di corse extraurbane che consentano di agevolare gli spostamenti di studenti e pendolari. Ma anche la voglia da parte di molte associazioni due east gruppi giovanili di "donare" il proprio tempo per favorire la mobilità dei soggetti in difficoltà. L'assessore Marino ha da parte sua rilanciato la partecipazione per quanto attiene il Pums, il piano urbano della mobilità sostenibile, approvato nella sua fase preliminare in consiglio comunale: «Ringrazio i cittadini per le osservazioni due east gli apporti puntuali che saranno acquisiti east valutati nell'ottica di un sistema complessivo che sta pianificando la mobilità dell'area metropolitana per renderla sostenibile. Un percorso complesso ma che si costruisce insieme». Al termine della sessione partecipativa a cui hanno assistito più di centocinquanta cittadini che si sono avvicendati al microfono per tutto il pomeriggio, alle ore 20,00 ha preso la parola il sindaco Giuseppe Falcomatà che ha illustrato quella idea di mobilità per i cittadini, perseguita nel corso della programmazione, abbinata a una vera e propria rivoluzione culturale: «Parliamo oggi di mobilità integrata – ha detto il primo cittadino – che attraverso un percorso lungo ma pianificato nel corso di questi ultimi tre anni, ci consente oggi di avviare la fase che prevede il graduale abbandono dei mezzi privati a vantaggio di mezzi alternativi e pubblici eastward la chiusura del centro storico dalle scorribande selvagge per aprirlo ai pedoni ». «Oggi siamo qui per ribadire che le decisioni in questa città si prendono insieme, attraverso la "contaminazione" con tutte quelle realtà associative o di singoli cittadini, che attraverso regole certe  hanno diritto di tribuna, parola e proposta». «L'obiettivo ultimo – ha concluso il sindaco Falcomatà – è raggiungere una migliore qualità della vita, obiettivo che passa attraverso una rivoluzione del piano del traffico nonché la modifica delle abitudini quotidiane. Un percorso che però sarà supportato e accompagnato da strumenti efficaci di cui l'amministrazione si è dotata eastward che porteranno alla normalità degli spostamenti in città, dalla fase i del risanamento finanziario a quella 2 della sostenibilità». La partecipazione sulla buona mobilità continua sul sito http://iopartecipo.reggiocal.it/.

Reggio di Calabria: lunedì 4 la presentazione di "Come le foglie d'autunno" di Monica Laurendi

(894) Si svolgerà giorno four dicembre alle ore 10,30 presso la sala Levato di Palazzo Campanella, la presentazione del libro "Come le foglie d'autunno" dell'autrice Monica Laurendi. Una travolgente raccolta di poesie attraverso le quali l'autrice reggina cerca di trasmettere al lettore

"l'emozione di un'anima nuda di fronte all'impercettibile sussurro delle foglie cadenti". All'incontro prenderanno parte insieme alla scrittrice Laurendi, il consigliere regionale Francesco Cannizzaro, il consigliere città metropolitana Reggio Calabria Eduardo Lamberti Castronuovo, la Dirigente del liceo scientifico "Leonardo Da Vinci" Giusy Princi east il dirigente del liceo scienze umane eastward linguistiche "Gulli" Alessando De Santi.

Reggio di Calabria: presentata stamane la V edizione "winter" del Festival Nazionale "Facce da Bronzi" dedicata a Totò

(893) Presentata questa mattina nel salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio la V edizione wintertime del festival nazionale "Facce da Bronzi" ideato dall'associazione Culturale Arte e Spettacolo "Calabria dietro le quinte" con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, della Città

metropolitana di Reggio Calabria e dell'associazione Antonio De Curtis in arte Totò. United nations'edizione celebrativa del Festival Nazionale del cabaret evento inserito negli "eventi di rilievo regionale east nazionale" della Regione Calabria – Azione 1 – Annualità 2017  – PAC 2014 -2020. "Da domani, 2 dicembre al 6 gennaio, si svolgeranno incontri letterari, laboratori per bambini, proiezioni, operation teatrali ed una significativa mostra fotografica – afferma l'organizzatore Giuseppe Mazzacuva – Questa edizione invernale è dedicata al 50°anniversario della morte dell'attore comico partenopeo Antonio De Curtis in arte Totò. Reggio Calabria in questo modo, rende il giusto omaggio ad un grande attore del Sud ripercorrendo un affascinante viaggio nel picture palace, nel teatro e nella comicità italiana". Il tutto si aprirà domani al Castello Aragonese con una mostra sulla vita di Totò con immagini inedite concesse dall'archivio di Giuseppe Palmas, il fotografo che raccontò la "Dolce Vita" per poi seguire con una rassegna di film per ricordare Totò anche attraverso i film conosciuti al grande pubblico nelle incantevoli location del Castello Aragonese, nella Galleria di Palazzo San Giorgio eastward al Miramare.Il 9 dicembre nelle sale del castello, sarà realizzato lo spettacolo "Totò che Padre!" tratto dai ricordi della figlia Liliana, interpretato dall'attore del quartiere Sanità di Napoli Roberto Giordano e Federica Aiello. Il Festival concluderà le iniziative con la significativa presenza della nipote di Totò Elena De Curtis, il 6 gennaio al teatro "Cilea" in occasione del Gran Galà "Facce da Bronzi" presentato da "I Non ti regoli", con i comici delle scorse edizioni due east gli attori Max Pisu, Claudio Batta eastward Vincenzo Albano. Particolare apprezzamento per la kermesse è stata espressa dal presidente del consiglio comunale Demetrio Delfino, dal delegato alla cultura per il Comune Franco Arcidiaco e dal consigliere città metropolitana Demetrio Marino.

Reggio di Calabria: Anassilaos, il resoconto dell'incontro dedicato alla poesia basca ed al Bertsolarismo

(892) "Fifty'identità basca è esclusivamente culturale, not politica. È basco chi si sente basco, chi vuole esserlo, chi condivide i valori e le tradizioni dei baschi. Da noi si dice che dove c'è un basco, c'è il popolo basco, ed ogni basco è chiamato ad essere ambasciatore della propria

cultura". Così Marie Antoinette Goicoleanel corso dell'incontro che l'Associazione Culturale Anassilaos ha dedicato alla poesia basca e al Bertsolarismo. Introdotta da Giacomo Marcianò, Coordinatore dell'Associazione, la studiosa si è particolarmente soffermata sulla lingua eastward sulla letteratura basca, con particolare attenzione alla letteratura orale ricchissima che continuò advertizing essere prodotta anche dopo fifty'invenzione della stampa. Il Bertsolarismo, ha rilevato la relatrice, di tale letteratura,  rappresenta l'espressione più alta e popolare.  Il bertsolari è un poeta che compone versi improvvisando e cantando, senza accompagnamento musicale. Ha uno spirito vivo e reattivo, grande fiducia in se stesso, grande cultura, memoria prodigiosa, rapidità mentale senza eguali, padronanza assoluta della lingua euskara, grande creatività, capacità di contare le sillabe automaticamente in base of operations alla metrica richiesta. Gli aspetti tecnici del bertso sono infatti metrica, rima e tonalità, ma la qualità del bertso si riflette nella forza del ragionamento due east nel valore poetico-retorico. Al giorno d'oggi – ha proseguito la relatrice – esistono le bertso-eskolas, scuole di bertsolarismo, corsi estivi nelle varie università, nonché corsi nella scuola dell'obbligo perché comporre versi allo stile dei bertsolari è considerato un ottimo strumento didattico per un miglior apprendimento della lingua basca, per sviluppare la memoria eastward l'immaginazione, nonché per abituarsi a parlare in pubblico. Il "bertsolarismo è una tradizione molto popolare e molto seguita. La fama dei più grandi bertsolari supera quella degli artisti baschi di ogni altro ambito. I nomi dei più famosi rimane nella memoria collettiva: si ricordano i bertsos di Zabala, Amezketarra, Xenpelar, Txiki. Mentre Andoni Ega ña rappresenta il bertsolarismo moderno con nuovi temi e nuove metriche. Esiste united nations campionato assoluto dei bertsolari, che viene celebrato ogni quattro anni – il prossimo appuntamento è fissato per domenica 17 dicembre al Bilbao Exhibition Centre di Barrakaldo (Bizkaia), il più grande centro fieristico del nord della Spagna. Al vincitore va simbolicamente in premio una txapela, il noto copricapo che  in Italy si chiama, non a caso, basco. La cultura basca resiste tra le culture maggioritarie che tentano o vorrebbero farla sparire. Rappresenta un modello alternativo due east controcorrente in un mondo uniformato e globalizzato, uno sguardo unico sul mondo.

Reggio di Calabria: "Fiumi d'oro" alla Banca d'Italy, sabato 2 Gratteri e Nicaso presentano il libro

(891) Domani, sabato 2 dicembre, alle ore 18.30 nel Salone della Banca d'Italy di Reggio Calabria, sarà presentato il nuovo libro di Nicola Gratteri east Antonio Nicaso: "Fiumi d'oro – come la 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nell'economia legale". 50'evento organizzato dalla

Libreria Nuova Ave avrà inizio con i saluti di Antonio Signorello, direttore della Banca d'Italy, eastward sarà moderato dalla giornalista e scrittrice Paola Bottero. Il book di Nicola Gratteri, procuratore di Catanzaro e tra i magistrati più conosciuti a livello internazionale, e Antonio Nicaso, scrittore, giornalista e docente universitario, spiega come la 'ndrangheta, che secondo le stime fattura ogni anno circa 43 miliardi di euro, reinvesta nell'economia legale almeno il 75 per cento di questi veri east propri fiumi d'oro. La mafia calabrese li investe nell'edilizia, nel settore immobiliare, nel terziario, nell'eolico, nei rifiuti, ma anche nel turismo, nel lusso, e persino nei centri di accoglienza. East lo fa grazie a una miriade di alleanze strategiche con funzionari pubblici, bancari, avvocati, commercialisti, broker senza scrupoli. Perché la corruzione continua a essere l'ossatura del potere mafioso. Nell'era della tecnologia più avanzata, poi, le nuove leve della 'ndrangheta si scambiano informazioni grazie ai social e WhatsApp, e dal Canada spediscono in Italia BlackBerry con sofisticati software che impediscono le intercettazioni. Combattere contro il riciclaggio su scala planetaria diventa ogni giorno più faticoso: la differenza dei sistemi giuridici, la mancanza di reati associativi east la difficoltà di globalizzare l'azione di contrasto favoriscono tutte le mafie che, invece, riescono sempre più a collaborare a livello internazionale. Il libro di Gratteri due east Nicaso ci spiega, però, che non è impossibile farlo.

Basket in carrozzina: grazie al Prefetto Di Bari Sow Daouda potrà continuare la sua "rinascita" nella società del Presidente De Felice

(793) Era il 5 dicembre 2016 quando sulle sponde reggine dello Stretto di Messina si insediò il Prefetto, dott. Michele di Bari, che – sull'onda delle parole di Hernest Hemingway "Dobbiamo abituarci all'thought che ai più importanti bivi della nostra vita non c'è una segnaletica", – non si

è fatto semplice portavoce dei principi costituzionali eastward dei valori di solidarietà e mutuo soccorso, ma li ha concretizzati dedicando la massima attenzione a coloro che vivono in condizione di bisogno. Così è stato con il Sig. Sow Daouda, immigrato in Italia nel 2017 ed accolto dall'Associazione Sportiva Dilettantistica R.C. Basket in Carrozzina che lo ha seguito durante tutte le sue tristi vicende, inserendolo nel proprio progetto teso all'integrazione ed inclusione sociale dei ragazzi diversamente abili attraverso lo sport del basket in carrozzina. Alla richiesta di aiuto, tutta la Prefettura ha risposto con sensibilità nei confronti di colui che nel crocevia della sua vita ha subito un'amputazione, ma allo stesso tempo ha trovato una alternativa, rimettendosi in gioco grazie alla Reggio Bic. Il Prefetto, onnipresente nell'ambiente del sociale, ascoltando la storia del sig. Daouda per il tramite del suo Presidente Dott. De Felice Stefano dell'A.S.D. R.C. Handbasket in Carrozzina, ha accolto la richiesta di mantenerlo a Reggio Calabria eastward la buona notizia è stata comunicata al sig. Douda personalmente dal Dott. Di Bari  in un incontro avvenuto venerdì 24 Novembre u.s. presso la Prefettura di Reggio Calabria; Sow potrà così proseguire, insieme agli altri atleti, un percorso di "rinascita" attraverso lo sport e partecipare all'imminente Campionato Nazionale di Basket in carrozzina – serie B. Riteniamo doveroso, quindi, fare united nations doveroso ringraziamento alla Prefettura di Reggio Calabria, nella persona di Southward.E. il Prefetto Di Bari, per la passione due east sensibilità dimostrata; la storia di Sow Daoudala ci insegna, dunque, che grazie allo sport qualunque barriera – anagrafica, di razza, di religione o diversa abilità – può essere abbattuta anche nella nostra città.

CONI Calabria: 50'analisi del Presidente Condipodero sullo sport calabrese e nazionale

(702) "Un momento particolare per lo sport, forse una delle fasi più frail, negli ultimi 50 anni, di united nations processo che sembrava non avere battute d'arresto per la benzina del capitale umano sempre pronto ad alimentare la macchina sportiva…una macchina oggi con qualche

problema. Sono tanti due east diversificati gli aspetti che ruotano attorno allo sport; potremmo soffermarci sul ciclone mediatico ancora in corso sul servizio pubblico della RAI che probabilmente lascerà il corso a Mediaset per i Mondiali in Russia che non ci vedranno protagonisti. Potremmo soffermarci sulla politica con il problema dello Ius Soli che anche secondo il Presidente Malagò avrebbe garantito la presenza di circa 4,5 milioni di potenziali atleti tra i 14 e i 19 anni alla corte dello sport italiano. Potremmo soffermarci sulla spettacolarizzazione dell'evento sportivo e tanto altro ancora ma una ricetta miracolosa non servirebbe a nulla. Programmazione due east centralità dell'atleta all'interno del mondo sportivo suppongo siano la più grane scoperta "scontata" che i grandi esperti avrebbero potuto affermare ma in che termini tutto ciò? La mia modesta analisi si sofferma sull'utilità e sui benefici oggettivi dell'intero processo motorio, ovvero di quell'attività che viene tutelata attraverso la progettualità del CONI nei confronti degli uomini east delle donne del domani. Not è un caso che parli di uomini e non di sportivi poiché la stretta relazione, forse inscindibile united nations tempo tra l'essere east l'essere sportivo, oggi è fortemente minata dallo scemare di quella cultura sportiva, forse sopita, forse scomparsa, forse de-culturizzata east de – sportivizzata. È proprio quell'attività motoria che trasformata in cultura sportiva concederebbe nuova linfa tra i valori civici, ovvero tra quei valori che la società dovrebbe tutelare per solidificarsi a tal punto da eccellere in qualsiasi ambito. Ne gioverebbe così il campo da calcio, il campo da handbasket, da baseball game e anche quello della disciplina più importante, la federazione delle federazioni, il campo della vita. È solo centralizzando l'attività motoria nelle fasce più importanti dell'essere umano, trasformando il processo e lo sport quale volano di positività che il territorio calabrese e italiano ascolterebbe l'eco della rinascita. Ascolto, guardo, vivo problematiche di ogni genere correlate allo sport e forse nella nostra terra tra le più rinomate rimane quella dell'impiantistica sportiva; united nations problema più grande del previsto o forse mal posizionato in quella scala delle priorità sulle quali intervenire per permettere allo sport di riacquisire valore. Potremmo costruire impianti sportivi per l'eternità ma senza la giusta semina in termini di cultura sportiva regaleremmo nuovi contesti da vandalizzare e devastare a chi porta la bandiera di questa inciviltà. Uno sport dalla missione sociale, un'attività per formare atleti della vita, united nations traguardo da raggiungere sul quel podio della civiltà eastward del benessere in società, questo il mio pensiero".

Reggio di Calabria: le Volanti arrestano un pregiudicato mentre tentava di rubare un'automobile a Ciccarello

(306) Prosegue fifty'attività di intensificazione del controllo del territorio e di contrasto alla criminalità diffusa, disposta dal Questore della Provincia di Reggio Calabria, Raffaele Grassi, con particolare riferimento al quartiere di Ciccarello. Il suddetto quartiere è costantemente

monitorato dalle Volanti della Questura che controllano 50'intera zona al fine di scongiurare ogni comportamento illegale. Ieri sera, il personale della Polizia di Stato in servizio presso l'Ufficio Generale e Soccorso Pubblico ha arrestato un 21enne reggino gravato da numerosi precedenti di polizia in flagranza di reato di tentato furto aggravato di united nations'automobile, per porto ingiustificato di arnesi atti allo scasso e violazione dell'obbligo di dimora. Il personale impiegato in servizio di Volante, dopo aver ricevuto una segnalazione dalla locale Sala Operativa, è intervenuto alle 22.00 circa, in vico Ciccarello dove, dopo united nations breve inseguimento, è riuscito a bloccare il giovane reo di aver provato a rubare una Fiat Punto. Addosso al malvivente, che si era rifugiato nell'androne di un palazzo, sono stati trovati eastward sequestrati vari oggetti atti allo scasso due east l'autovettura è stata restituita al legittimo proprietario.

Precari CNR, a Cosenza occupata la sede dell'Surface area della Ricerca

(1133) Da stamattina, i Precari del CNR della Calabria occupano la sede CNR-Area della ricerca di Cosenza, protestando contro la scarsa considerazione manifestata nei loro confronti in seno al Senato.  Nel corso dell'assemblea, si è posto l'accento sulle forme di lotta da perseguire,

sulla scarsità delle risorse per le stabilizzazioni, sul problema dei precari, anche a carico di fondi esterni, che, al momento, non rientrano nella griglia individuata dal cosiddetto decreto Madia e che vedono i loro contratti prossimi alla scadenza, sulla copertura del fondo di solidarietà. "La ricerca rappresenta 50'elemento fondamentale per la crescita e l'innovazione del paese. Purtroppo oggi essa è stata svuotata di ogni suo significato. Se si vuole ripartire come paese è necessario ridare DIGNITA' a questo settore e a coloro che con passione, capacità eastward sacrificio lo portano avanti. E' giunto il momento di dire basta a questo protrarsi di manovre che not riescono a risanare la piaga del precariato tutto. Lotteremo incessantemente finché fifty'ultimo precario not verrà stabilizzato".

Coldiretti: la riforma dei reati alimentari approvata dal Consiglio dei Ministri è un'ottima notizia per la Calabria

(555) Stringere sempre di più le maglie sui reati agroalimentari in un settore che sempre di più è di rilevante interesse e che con l'innovazione tecnologica eastward i nuovi sistemi di produzione east distribuzione globali rendono ancora piu' pericolosa la criminalità nell'agroalimentare dove

sviluppa un business significativo sottratto all'economia calabrese. Questo va quindi contrastato con un sistema punitivo eastward di indagine più adeguato, come up opportunamente previsto dalla riforma delle norme a tutela dei prodotti alimentari. Il Disegno di Legge  – afferma Coldiretti Calabria – approvato da parte del Consiglio dei Ministri e presentato dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando con nuove norme in materia di reati agroalimentari sulla base delle proposte presentate dall'apposita commissione presieduta da Giancarlo Caselli, presidente del comitato scientifico dell'Osservatorio Agromafie promosso dalla Coldiretti è davvero di grande rilevanza. La criminalità organizzata, come sally anche da diverse inchieste della magistratura in Calabria, (vedi succo di arance, olio di oliva, formaggi e derivati)  si sta appropriando di vasti comparti dell'agroalimentare east dei guadagni che ne derivano soffocando 50'imprenditoria onesta ma anche compromettendo in modo gravissimo la qualità e la sicurezza alimentare. "Sempre di più, sul mercato i prodotti agrolimentari calabresi sono richiesti e quindi – commenta Molinaro presidente di Coldiretti Calabria – dobbiamo tutelare i primati internazionali conquistati nella qualità alimentare e le 18 certificazioni alimentari a livello comunitario di prodotti Dop/Igp east fifty'investimento che le imprese stanno facendo nel biologico  che in Calabria vede  8787 aziende in regime di  agricoltura biologica con una superficie complessiva di ha 160.164 ha e 984 le aziende in regime di agricoltura integrata per 18593 ettari. Un patrimonio importante eastward che nel disciplinare dell'agricoltura integrata, pone la Calabria prima per essere "glifosato-complimentary". Proprio per questo – continua dobbiamo continuare advertisement essere all'avanguardia  in Europa di contrasto alle alterazioni, sofisticazioni eastward adulterazioni degli alimenti. Va quindi sottolineata con soddisfazione – conclude Molinaro – la volontà con l'approvazione della riforma di procedere ad un aggiornamento delle norme penali, risalenti agli inizi del 1900, attraverso un'articolata operazione di riordino degli strumenti esistenti eastward di adeguamento degli stessi ad un contesto caratterizzato da forme lengthened di criminalità organizzata che alterano la leale concorrenza tra le imprese ed espongono a continui pericoli la salute delle persone.

Novanta eccellenze calabresi a "L'artigianato in fiera" di Milano

(1129) In occasione della 22esima edizione de 50'Artigiano in Fiera, la mostra mercato delle arti e dei mestieri che solo lo scorso anno ha fatto registrare alla fiera di Rho oltre un milione due east mezzo di visitatori, Regione Calabria si racconta attraverso la sua affascinante e millenaria

eredità manifatturiera ed enogastronomica, che dà vita a prodotti irripetibili e capaci di rivelare l'anima sincera due east generosa di una regione unica al mondo. Novanta eccellenze del food e dell'artigianato, tra aziende agricole, pastifici, frantoi, salumifici, caseifici, liquorifici ma anche ceramisti e gioiellieri, si preparano a incantare i visitatori in uno stand dedicato di oltre 1500 mq, dove sarà possibile immergersi in un ricco programma che non mancherà di stupire con musica, dimostrazioni e showcooking. Cuore pulsante della grande area dedicata alla Calabria, una piazza interamente dedicata allo street food, che ricreerà 50'atmosfera accogliente e vivace dei borghi calabresi eastward pigeon sarà possibile osservare tutti i giorni gli chef Marco Rizzuti (dalle 14:00 alle 15:00) e Nico Fratto (dalle sixteen:00 alle 17:00) al lavoro due east gustare i menù speciali pensati da loro. Nella stessa area sarà possibile assistere anche a una serie di showcooking organizzati da alcune fra le migliori aziende dell'agroalimentare calabrese, durante i quali verranno proposti al pubblico piatti preparati con i prodotti DOP east IGP della tradizione: sabato 2, lunedì four, mercoledì 6, venerdì 8 e domenica 10 dicembre, dopo le ore 17, sarà protagonista la Fattoria Biò, che proporrà tagliata di carne podolica, panino del Brigante con salsiccia di suino nero e caciocavallo silano e panzerotto di patate IGP, sempre con caciocavallo silano, preparato con farina di grani antichi. Nei restanti giorni, sempre dopo le ore 17, protagonista degli showcooking sarà il Pastificio Gioia, con una serie di succulenti primi piatti che vedranno protagoniste le tipicità calabresi, come up la pasta stroncatura prodotta con grani bio d'Aspromonte, l'olio extra vergine di oliva IGP, il caciocavallo di Ciminà, presidio wearisome nutrient, le acciughe, l'immancabile 'nduja di Spilinga, il Vino Cirò DOP, l'olio essenziale al Bergamotto DOP, il pesce spada di Bagnara, le olive nere ammodu di Cittanova, il pangrattato di Pellegrina, le olive verdi, la pasta fresca Fileja, i pomodori secchi. Ma la ricchissima proposta enogastronomica della Calabria non si ferma qui: nell'area street food sarà presente anche l'azienda Luna Funghi, con united nations menù che prevede invece antipasto misto con cipolla di Tropea IGP in agrodolce, rigatoni al forno alla boscaiola con funghi porcini, salsiccia e provola affumicata silana, tris di frittelle con porcini, cotoletta di porcino impanato, funghi east patate Sila IGP, panino di patate silane, funghi e salsiccia, teste di porcino gratinate al forno. Infine, presso il BARgamotto curato dall'azienda agricola Patea, sarà possibile gustare dissetanti bibite e spremute a base di bergamotto, il profumatissimo agrume DOP di origine antica, simbolo della Calabria. Diversi poi i momenti che saranno dedicati all'emozione di vedere gli artigiani all'opera e osservare da vicino come up le materie prime number prendano vita plasmate, lavorate, modellate dalle loro abili mani. 50'arte della liuteria – che nel borgo di Bisignano, in provincia di Cosenza, si tramanda di generazione in generazione – sarà protagonista all'Artigiano in Fiera grazie alla presenza di alcuni maestri liutai dell'Associazione Liutaria Bisignanese (A.Fifty.B.): giovedì seven e venerdì 8 dicembre, Francesco Pignataro, allievo del maestro Vincenzo De Bonis, e i fratelli Andrea e Luca Pontedoro, proporranno per tre volte al giorno lezioni di storia della liuteria e mostreranno al pubblico come vengono realizzati gli strumenti a corda, costruiti ancora oggi attraverso una tecnica artigianale rimasta quasi immutata per secoli. Spazio poi anche alla gioielleria, con lezioni e dimostrazioni curate da Rachele Falvo, titolare di Namastè – bottega artigiana che produce gioielli dallo stile unico realizzati con un mix di metalli, smalti, legno eastward pietre dure – che sarà possibile ammirare tutti i giorni a eccezione di giovedì seven e di venerdì 8 dicembre. Immancabile infine la musica, anche questa nel segno del folclore, per accompagnare questa festa del sapore, dei colori e del talento: sarà infatti l'energia del gruppo calabrese Sabatum Quartet advertizing animare per tutta la durata della manifestazione le giornate nello stand up, proponendo al pubblico travolgenti brani frutto di interessanti eastward inedite contaminazioni tra tarantelle calabresi, repertorio tradizionale due east sonorità innovative.

Seguiteci sulle pagine dei social network:

Facebook: @calabriasviluppo

Instagram: @calabriasviluppo

Twitter: @calabriasviluppo

FICO (Bologna): migliaia di visitatori allo stand della Regione Calabria

(1126) Entra nel vivo la partecipazione della Regione Calabria a FICO Eataly Earth (Bologna), la prima Fabbrica Italiana Contadina, nel più grande parco agricolo del mondo. Migliaia di visitatori, ogni giorno, affollano con interesse lo stand istituzionale della Regione Calabria, alla

scoperta delle eccellenze dell'enogastronomia calabrese, attraverso molteplici attività di promozione e valorizzazione dei prodotti della nostra terra. Il prossimo calendar week end a cura dell'Arsac, l'Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese, è dedicato al re della tavola, l'olio con le due degustazioni (alle 11.xxx e alle sixteen.30) sul tema: "La merenda di una volta con pane, olive e olii EVO di Calabria". Ci saranno l'olio Alto Crotonese DOP, le cui olive vanno raccolte entro il 31 Dicembre di ogni anno, e vanno poi trasportate e conservate in recipienti rigidi fino alla molitura, che avviene due giorni dopo la raccolta, l'olio Lametia DOP, che si produce esclusivamente nei nove comuni della piana di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, che hanno ottenuto fifty'ambito marchio comunitario. Si ottiene dalla varietà di olivo Carolea presente negli oliveti in misura non inferiore al xc%, l'olio Calabria IGP, la cui denominazione è riservata all'olio extravergine d'oliva ottenuto da olive prodotte nel territorio della Regione Calabria, fifty'olio Bruzio DOP, che viene prodotto mediante la spremitura di olive sane, raccolte nei territori meridionali della provincia di Cosenza, olive e pani tradizionali calabresi. I divulgatori dell'Arsac saranno a disposizione per ogni tipo di inofrmazione. Inoltre, è sempre possibile acquistare i prodotti calabresi nel market place di Eataly World. Dal 4 al 7 dicembre continuano gli appuntamenti delle tre "Settimane internazionali di promozione due east di degustazione dell'olio extravergine Calabrese", con i viaggi sensoriali nelle cultivar autoctone calabresi. Produttori, presidenti e rappresentanti di consorzi saranno presenti per parlare delle varie produzioni, east 6 saranno tavoli imbanditi per degustare gli olii durante tutta la giornata. L'ane per "L'olio della legalità", 50'incontro è con Domenico Fazzari, presidente delle soc. coop. "Valle del Marro" (ore nine.xxx). Il 4 alle 15.thirty, "le vie dell'olio in Calabria. DOP Alto Crotonese – Scopriamolo insieme con il presidente Pietro Urso. Tonda di Strongoli, Sinopolese due east Tombarello: impareggiabili esempi di sensazioni gustative uniche ed originali. Il 5, alle xv.30, "La Calabria in una goccia. La Dolce di Rossano a cura di Cesare del Gruppo Produttori  dell'Alto Ionico Cosentino. Il six alle 15.30, "La DOP Bruzio, la Grossa di Cassano, la Dolce di Rossano", sempre a cura di Cesare Renzo. Infine il 7, alle ix.xxx "Gli Evo di Collina, degustazioni e utilizzo in cucina a cura di Lucia Talotta dell'associazione Bio Filiera. Ottima notizia è che visti i riscontri positivi delle visite e delle richieste nello stand up istituzionale, dalla struttura commerciale di FICO hanno fatto sapere che presto accanto allo stand, apriranno un punto vendita dei prodotti calabresi. Bell'esempio di terra che guarda al futuro, forte delle sue tradizioni, la Calabria sta riscuotendo grande successo a FICO anche per la presenza di due storiche aziende calabresi: Amarelli e Madeo. Fortunato Amarelli, amministratore delegato dell'azienda di famiglia fondata a Rossano (Cs) nel 1731 e che produce liquirizie la cui bontà è riconosciuta in tutto il mondo, racconta la loro esperienza nel parco agroalimentare bolognese. "Siamo uno dei forty laboratori presenti a FICO, una vera due east propria microfabbrica che riproduce il nostro stabilimento con tutto il ciclo di produzione, e poi c'è la vendita e il museo della liquirizia (sul modello di quello di Rossano). Abbiamo ricostruito un negozio che ricorda le antiche botteghe pigeon dolci due east caramelle si acquistavano a etto, quindi vi sono dei grandi silos da cui scendono liquirizie eastward caramelle, poi c'è la parte museale con gli antichi ricettari, gli strumenti della lavorazione, le grafiche che raccontano la storia di Amarelli. Organizziamo laboratori didattici su come produrre le liquirizie e half dozen sono anche dei pacchetti turistici che possono essere acquistati per visitare la nostra azienda. Il riscontro del pubblico che è fondamentalmente consumer e straniero, è buonissimo. Quindi posso sicuramente affermare che il ritorno in termini di visibilità sia per l'azienda che per 50'intero territorio calabrese è davvero ottimo". Anna Madeo, responsabile Commerciale due east Marketing Filiera Agroalimentare Madeo, che produce l'unico prosciutto tutto nero al mondo, dal 1984, con la sua fabbrica in località South. Elia, frazione Macchia Albanese San Demetrio Corone (CS), reputa l'esperienza a FICO "una grandissima opportunità per tutti noi" eastward continua: "La Filiera Madeo, che tra qualche settimana inaugurerà il quarto stabilimento produttivo, ha deciso di partecipare perché la mission di Fico di far conoscere e riscoprire il patrimonio agroalimentare italiano, fatto di prodotti certificati, DOP due east IGP, di prodotti di nicchia eastward di altissima qualità è anche la mission della nostra Filiera che dal 1984 lavora sul recupero e sulla valorizzazione della razza autoctona, il Suino Nero di Calabria, east di tutte le specialità prodotte, carni e salumi con elevati benefici nutrizionali, conseguenza del benessere animale due east dell'alimentazione su base stagionale. I risultati delle prime settimane sono entusiasmanti, il nostro staff è giovane e motivato a far scoprire ai consumatori che verranno a visitare Fico, Italiani ed europei, che cos'è il Suino Nero di Calabria, la sua storia e peculiarità, un prodotto di cui andiamo molto fieri east che sicuramente contribuirà a rafforzare l'immagine agroalimentare della nostra regione nell'Italia e nel mondo". f.d.

Reggio di Calabria: venerdì 1, all'Università della Terza Età, la proiezione di "Uscirai Sano – Sanus Egredieris"

(890) "Uscirai Sano – Sanus Egredieris". Con questa frase scolpita nella pietra, nel 1881 viene inaugurato 50'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Girifalco (CZ). In united nations piccolo paese del Mezzogiorno nasce una grande struttura in grado di produrre, nell'arco di decenni, una rivoluzione

nella cura della malattia mentale. Qui i pazienti ritenuti idonei usufruiscono del sistema open door: possono cioè uscire e vivere il paese, generando una contaminazione unica tra il mondo interno dell'ospedale due east quello esterno della comunità. Un ambiente complesso pigeon convivono solidarietà, paura, amicizia e solitudine. Insomma, Girifalco come prodromo di quella vera east propria rivoluzione nella psichiatria che, anni dopo, prenderà corpo nella legge Basaglia. Attraverso gli occhi del protagonista Angelo (l'attore Antonio Marinaro), questo film documentario, affidato alla regia di Barbara Rosanò e Valentina Pellegrino, racconta i cento anni dell'Ospedale psichiatrico di Girifalco, ripercorrendone la storia, i progressi scientifici ma soprattutto le tante vicende umane dei pazienti che lo hanno abitato con le loro speranze. Perché dietro quella frase c'è una promessa da mantenere: Uscirai Sano. Il lavoro di Rosanò e Pellegrino si è già imposto all'attenzione della critica, valga per tutti la selezione ufficiale ai David di Donatello 2017. Ma il vero successo lo ha decretato il pubblico, che finora ha fatto segnare molti sold out in vari cinema e teatri della Calabria, nell'auspicio che accada la stessa cosa anche fuori dai confini regionali, dove il docufilm è atteso nelle prossime settimane, a cominciare da Napoli (vi dicembre). "Uscirai Sano – Sanus Egredieris", che è prodotto dall'associazione Kinema, verrà proiettato venerdì 1 dicembre a Reggio, a cura dell'Università della Terza Età, nella sede del sodalizio, in via Willermin 12, con inizio alle ore 17:00, alla presenza di una parte del cast.

Reggio di Calabria: sabato 16 Marco Cavallaro al "Cilea" con "Se ti sposo mi rovino"

(889) E' una commedia che strapperà tantissime risate, precisamente "farà ridere ogni 17 secondi". Parola dell'autore, regista e interprete siciliano Marco Cavallaro protagonista del terzo appuntamento della stagione teatrale dell' Officina dell'Arte con la sua pièce "Se ti sposo mi

rovino" in scena al teatro "Cilea" il prossimo xvi Dicembre. "Ho scritto questa commedia facendo ruotare la storia intorno advertising Ugo, il fedele maggiordomo che interpreto eastward che si trova in mezzo alla confusione di donne creata dalle proposte di matrimonio del padrone. In questo testo, ho indossato una doppia veste di attore e spettatore  cercando di cogliere ciò che davvero si vuole vedere a teatro ma soprattutto, far ridere con intelligenza eastward not con battute volgari. Sul palco insieme a me, ci saranno bravissimi attori con i quali ci divertiamo tantissimo e, ormai, siamo arrivati quasi a 100 repliche. Sono tutti ragazzi che non vedono fifty'ora di abbracciare Reggio Calabria, di respirare il calore di una città accogliente due east bella ma che deve sicuramente rialzare la testa. Il pubblico si innamorerà dei personaggi interpretati da Alberto Barbi, Ramona Gargano, Olimpia Alvino, Ludovica Bei eastward poi c'è una figlia di questa terra, Valentina Tramontana una reggina doctor". In un turbinio di bugie east di porte che si aprono e si chiudono, il maggiordomo Ugo sarà al centro di una serie di girandole per not far incontrare le malcapitate east, soprattutto, per non concludere alcun matrimonio. "Grazie alla compagnia teatrale Officina dell'Arte calcheremo uno dei palchi più prestigiosi della nostra Italia, il teatro Cilea, eastward non possiamo che apprezzare 50'atto d'amore per Reggio Calabria degli organizzatori eastward brillanti interpreti Peppe Piromalli e Antonio Malaspina – afferma il regista Cavallaro – Ho accettato subito il loro invito perché sono degli attori meravigliosi, pazzi, incoscienti come up lo sono io che continuo a produrre spettacoli grossi. L'Officina dell'Arte lavora bene east riesce a far tornare la gente a teatro. Sono contento che il teatro sia sempre pieno e che il pubblico veda opere che arricchiscono 50'anima. Spero che Reggio rinasca e torni advertizement essere quella città di una volta. Senza cultura not si può avere un domani, non c'è possibilità di un futuro eastward l'Officina dell'Arte sta facendo questo. Sta consegnando un bel futuro a Reggio Calabria".

Reggio di Calabria: Planetario Pythagoras, venerdì 1 conferenza "La migrazione degli uccelli: sul mare, sulla Terra e sulla Luna?"

(888) Il Planetario Pythagoras Citta Metropolitana di Reggio Calabria ha aderito all'avvio pubblico di manifestazione di interesse per la realizzazione di eventi culturali emanato dall'Amministrazione comunale di Reggio Calabria denominato: Natale 2017. "Sotto le stelle di Natale" è il

programma che il Planetario Pythagoras propone per le festività natalizie. L'obiettivo è quello di contribuire ai processi di inclusione sociale a livello individuale convinti che partecipare alle attività culturali può produrre esiti positivi non solo a livello individuale, quali fifty'incremento dell'autostima o della creatività, ma anche a livello dell'intera comunità quale "catalizzatore" per la rigenerazione sociale. Il programma ha inizio venerdì one dicembre alle ore twenty.xxx, presso il Planetario Pythagoras Città Metropolitana Reggio Calabria, con l'intervento del Dott. Sergio Tralongo, Direttore Parco Nazionale dell'Aspromonte, che tratterà un argomento affascinante come up quello della migrazione degli uccelli. Il titolo della conferenza è quanto mai accattivante "La migrazione degli uccelli: sul Mare, sulla Terra… e sulla Luna?" La migrazione è uno dei fenomeni più impressionanti della natura, da sempre 50'uomo ha cercato di cartel un significato al grande viaggio degli uccelli, spesso immaginando spiegazioni originali e talvolta davvero bizzarre. L'Italian republic rappresenta un passaggio obbligato durante le migrazioni. Le indagini condotte hanno permesso di constatare alcune tendenze. In autunno si è osservata una prima corrente migratoria che scorre parallela alle Alpi da est ad ovest e prosegue lungo le regioni costiere del Mediterraneo ed una seconda che tende advertizing attraversare in diagonale la penisola in direzione sud-ovest. Circa i ii/3 di tutti gli uccelli migratori si spostano di notte. Volano ad altitudini tali da impedirne normalmente l'individuazione. Soltanto osservatori attenti riescono a percepire, in alcune notti, i richiami di diverse specie. Osservando il disco lunare illuminato attraverso un cannocchiale, in autunno east in primavera, è possibile vedere passare di tanto in tanto un uccello. Sarà una serata interessante, anche perché il fenomeno migratorio riveste grande interesse per il nostro territorio. Il Dott. Tralongo illustrerà le caratteristiche di questo fenomeno, le diversità modalità di studio, il collegamento con la Luna. Infatti, osservando attraverso un cannocchiale, in autunno eastward in primavera, nelle notti di plenilunio, è possibile vedere passare di tanto in tanto un uccello giacché i 2/3 di tutti gli uccelli migratori si spostano di notte. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.